Skip to content
HOME
NORMATIVA ECM
TRIENNIO FORMATIVO 2020 – 2022
TRIENNIO FORMATIVO 2023 – 2025
DELIBERE ECM AGENAS
CREDITI ECM E COGEAPS
MODULISTICA ECM
CATALOGO CORSI
HOME
NORMATIVA ECM
TRIENNIO FORMATIVO 2020 – 2022
TRIENNIO FORMATIVO 2023 – 2025
DELIBERE ECM AGENAS
CREDITI ECM E COGEAPS
MODULISTICA ECM
CATALOGO CORSI
CATALOGO CORSI
Post Tag
All
Assistente Sanitario
Biologo
Chimico
Dietista
Educatore Professionale
Farmacista
Fisico
Fisioterapista
Igienista Dentale
Infermiere
Infermiere Pediatrico
Logopedista
Massofisioterapista Iscritto All’Elenco Speciale Di Cui All’Art. 5 Del D.M. 9 Agosto 2019
Medico Chirurgo
Medico Chirurgo: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Dermatologia E Venereologia; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Aeronautica E Spaziale; Psichiatria; Medicina Legale; Igiene
Odontoiatra
Ortottista/Assistente Di Oftalmologia
Ostetrica/O
Podologo
Psicologo
Tecnico Audiometrista
Tecnico Audioprotesista
Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro
Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica
Tecnico Di Neurofisiopatologia
Tecnico Ortopedico
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
Terapista Occupazionale
Tutte Le Professioni
Veterinario
IL RUOLO SOCIALE DEL FARMACO EQUIVALENTE: CALL TO ACTION
SALUTE OLTRE LA CITTÀ. SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA SANITÀ DI MONTAGNA, GESTIRE LA COMPLESSITÀ
EVENTO NAZIONALE – RICERCA ED INNOVAZIONE SCIENTIFICA CHE SPINGONO ALL’INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. L’ESEMPIO DELLA THYROID EYE DISEASE
GIUBILEO DELLA SALUTE MENTALE
IL RUOLO SOCIALE DEL FARMACO EQUIVALENTE: CALL TO ACTION
REGIONE LOMBARDIA – RICERCA ED INNOVAZIONE SCIENTIFICA CHE SPINGONO ALL’INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. L’ESEMPIO DELLA THYROID EYE DISEASE
BARI SCHOOL: LA SANITÀ NEL SUD ITALIA E RETI REGIONALI COLLABORATIVE – 2 APRILE
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO TRA SICUREZZA DEGLI UTENTI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE (STRUTTURE SOCIO-SANITARIE)
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO TRA SICUREZZA DGLI UTENTI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE (STRUTTURE AMBULATORIALI)
STRUMENTI PER UNA SANITÀ TRANSCULTURALE INCLUSIVA
SUPERAMENTO DELLE BARRIERE CULTURALI NELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
TECNICHE DI COMUNICAZIONE EMPATICA CON IL PAZIENTE E IL CAREGIVER
CORSO DI MEDICINA AYURVEDICA AD INTEGRAZIONE E COMPLEMENTO DELLA PRATICA MEDICA MODERNA 2025
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO LA PRATICA CLINICA: CASI DI SUCCESSO
DALLA DIAGNOSI ALLA CURA PERSONALIZZATA: UN APPROCCIO INNOVATIVO GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SUPPORTO DELLA FORMAZIONE SANITARIA: PROSPETTIVE E OPPORTUNITÀ
GUIDA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN SANITÀ: NOZIONI FONDAMENTALI E APPROFONDIMENTI PRATICI
DISABILITÀ: LA VALUTAZIONE DI BASE D.LGS 62/2024
COMUNICARE: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
IL FUNZIONAMENTO DEL CERVELLO: DALLE ESPERIENZE ALLE SITUAZIONI DI PERICOLO, FINO AL DISTURBO POST TRAUMATICO
TESTIMONIANZA E MEMORIA: ATTENDIBILITÀ DELLA TESTIMONIANZA IN RELAZIONE ALLA MEMORIA
STRUMENTI DI MICROSCREENING NEUROPSICOLOGICO. QUALI STRUMENTI UTILIZZARE? SOMMINISTRAZIONE E SCORING DI TEST
COMPETENZE GENITORIALI: DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO TEORICO, VALUTAZIONE ED EVENTUALE COMPROMISSIONE RISORSE RESIDUE, PROGNOSI DI RECUPERABILITÀ
DISTURBI NEUROCOGNITIVI: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE CON DEMENZA
LA POSTURA È L’ESPRESSIONE FISICA E PSICO-EMOTIVA DELL’INDIVIDUO. COME RIEQUILIBRARLA? PROPOSTA DI UN APPROCCIO INTEGRATO TRA POSTURE DI ALLUNGAMENTO
ANALISI E APPROCCIO RIABILITATIVO NELLE PROBLEMATICHE CERVICALI
L’ADATTAMENTO DELLA FAMIGLIA AL BAMBINO
IL LAUSANNE TRILOGUE PLAY (LTP) + AAI E GLI ALTRI STRUMENTI ESSENZIALI PER LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI GENITORIALI
PSICOPATOLOGIA OGGI: DALLE VECCHIE ALLE NUOVE DEPRESSIONI
NUOVE ACQUISIZIONI IN FISIOTERAPIA MUSCOLOSCHELETRICA
DEFINIZIONE E TRATTAMENTO DELLA DIARREA ACUTA E CRONICA
TRATTAMENTO DEL FUMATORE: DALLA CESSAZIONE ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO. LA CONOSCENZA PER AIUTARE
ASPETTI ETICI, GIURIDICI, DEONTOLOGICI E CLINICI DELLA CONTENZIONE. PERCHÉ APPLICARE LE PROCEDURE.
CORSO FAD “DAL CONCEPIMENTO AI PRIMI GIORNI A CASA: CURA E SUPPORTO PER UNA GENITORIALITÀ CONSAPEVOLE”
VALUTAZIONE E APPROPRIATEZZA DELLE MEDICAZIONI NEL PROCESSO RIPARATIVO DELLA CUTE
PERICOLO ICA: COME ATTIVARE UNA BUONA SORVEGLIANZA
IMMUNOEMATOLOGIA E CLINICA – MALATTIA EMOLITICA FETO-NEONATALE E NUOVE POPOLAZIONI
SEMI DI CONSAPEVOLEZZA: COLTIVARE FUTURI ARMONIOSI CON LA MINDFULNESS
ETICA E BIOETICA
LA PREVENZIONE DEI FEMMINICIDI: SOGGETTI CHE SI ODIANO
2025 – IL RISCHIO BIOLOGICO
IL CHAIRWORK PER LAVORARE CON IL CRITICO INTERIORE
INTERVENIRE SUL CORSIVO NEI QUADRI DI DCD E DISTURBO VISUO-SPAZIALE
LA RIPRODUZIONE GRAFICA DI FORME, CIFRE E LETTERE NEI DISTURBI DELLA VISUO-SPAZIALITÀ
I PRIMI 1000 GIORNI DI VITA. LA SALUTE E LO SVILUPPO PSICOLOGICO ED EMOTIVO DEL BAMBINO IN RELAZIONE ALL’ALIMENTAZIONE E AI COMPORTAMENTI DEI GENITORI
TECNICHE DEL MASSAGGIO SPORTIVO
IL SUPPORTO ALL’ALLATTAMENTO MATERNO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
LA CAPSULITE ADESIVA – LUCI ED OMBRE
DEPRESSIONE: COME CURARLA
I DISTURBI DEL SONNO: COME RICONOSCERLI, COME GESTIRLI
FARMACI E ANZIANO
SICUREZZA DEL LAVORO: AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI. BEHAVIOR BASEDSAFETY , GESTIONE DELLA QUALITÀ E COMUNICAZIONE PERSUASIVA
SESSUALITÀ: CORPO, VIRTUALITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
ESSERE CONFORMI AL GDPR: GUIDA ESSENZIALE PER I PROFESSIONISTI SANITARI
RISONANZA MAGNETICA: BASI TEORICHE, PRATICA QUOTIDIANA E SICUREZZA
LA VOCE CHE CURA: STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE
ECCELLENZA SANITARIA: L’IMPORTANZA DEL TEAM WORK E DEL TEAM TRAINING
DALLE LINEE GUIDA AI PERCORSI ASSISTENZIALI: OTTIMIZZARE LA CURA DELPAZIENTE
LEGGE GELLI-BIANCO ALLA LUCE DELLE ULTIME INNOVAZIONI LEGISLATIVE
COME CONDURRE UN AUDIT CLINICO
1
2
3
…
5
›
This popup will close in:
CHIUDI